UK, annunciata la riforma per il settore vino

Il governo del Regno Unito ha annunciato che a partire dal 2024 saranno messe in atto una serie di riforme nel settore vino, allo scopo di stimolare gli investimenti e alleggerire gli oneri sull’industria di settore. L’annuncio è stato dato a seguito della collezione dei risultati della consultazione…

Etichettatura nutrizionale, si avvicina l’avvento dei nuovi obblighi

Il prossimo 8 dicembre entreranno in vigore i nuovi obblighi in materia di etichettatura. Questi prevedono l’indicazione della tabella nutrizionale e l’elenco degli ingredienti per i prodotti vitivinicoli e i prodotti vitivinicoli aromatizzati. Su Il Corriere Vinicolo 33 del 16 ottobre 2023, nella consueta pagina a cura del…

Cantina Italia – situazione giacenze al 30 settembre 2023

L’Ispettorato Repressione Frodi ha pubblicato il report n. 9/2023 di Cantina Italia. Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino, che al 30 settembre 2023 risultano pari a 22.490. ICQRF stima che la banca dati contenga almeno il 95% del vino…

Vino e birra “scendono in parallelo”

I due principali competitor del settore beverage italiano – il vino e la birra – sono oggi travolti da un comune destino e non ne è causa solamente l’inflazione. Le difficoltà contingenti delle famiglie italiane impongono in questa fase acquisti molto più selettivi che penalizzano i due campioni…

Nuove strategie analitiche per la tracciabilità dalla sinergia tra i laboratori UIV e la Fondazione Mach

Dal 2017 Unione Italiana Vini e Fondazione Edmund Mach collaborano, oltre che per la costituzione della prima banca dati isotopica del vino e del mosto di tipo privatistico, anche per implementare nuove metodiche a tutela del settore vitivinicolo. Da questa proficua collaborazione sono nati due lavori di recente…