
L’impianto di un vigneto è un momento fondamentale per ogni viticoltore in quanto rappresenta quell’insieme di scelte preliminari che condizioneranno economicità e sostenibilità dell’investimento e che naturalmente si ripercuoteranno anche la qualità delle uve. È però allo stesso tempo anche un momento critico, perché un’eventuale decisione errata non troverà un facile rimedio.
Su Il Corriere Vinicolo 31, in un servizio a cura di Patrick Marcuzzo, Luca Masiero, Carmelo Zavaglia, Roberto Carraro e Alessandro Romano del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano (TV) – sono presentati i risultati di una prova sperimentale svolta dal Crea tra le annate 2021 e 2022, in un vigneto situato nel comune veneto di Godega Sant’Urbano, in provincia di Treviso.
Si tratta dunque del risultato di due anni di una sperimentazione, promossa dalla della Regione Veneto, che ha assecondato le richieste del mondo produttivo e della ricerca, favorendo un’indagine finalizzata alla comprensione del comportamento di diverse combinazioni d’innesto con la Glera in un ambiente della Doc Prosecco. Le indicazioni emerse, così come presentate dai ricercatori del Crea, sono utili per indirizzare verso più adeguate scelte agronomiche. Utile, in calce al servizio, una bibliografia di riferimento.
Corriere, Alessandro Romano, Carmelo Zavaglia, crea, CV 31/2023, glera, Luca Masiero, Patrick Marcuzzo, Portainnesto, regione veneto, Roberto Carraro
WORLD WIDE WINE NEWS