FRESCOBALDI (UIV): sì a raccomandazioni in etichetta, no a babele allarmistica. pronti a lavorare con UE

COMMISSIONE UE VERSO NORMA QUADRO SU AGRICOLTURA E VINI SOSTENIBILI (Roma, 29 settembre 2023). “L’eccesso fa male? Siamo pronti a lavorare con la Commissione per un claim unico a livello europeo, all’interno della norma vitivinicola, senza ricorrere a soluzioni allarmistiche, Nutriscore o – peggio ancora – lasciare che…

Post Title

Il cambiamento climatico porterà a una carenza di birra nel mercato. Questo l’avvertimento – riportato dal Financial Times– di Atsushi Katsuki, Ceo e Presidente del gruppo Asahi. L’innalzamento delle temperature potrebbe infatti portare ad una diminuzione delle rese nella produzione di orzo e ad una diminuzione della qualità…

La Spagna chiude la campagna 2022/23 con export a quota 65%

La campagna vitivinicola spagnola 2022/23 (agosto 2022-luglio 2023) si è chiusa con una quota delle esportazioni di prodotti vinicoli (vino mosti e aceti) del 64,77% sulla produzione totale della stessa campagna: 26,6 milioni di ettolitri sui 41,1 milioni di ettolitri prodotti nella stessa campagna (dato produzione Mapa). Il…

Dealcolati: le prospettive e quello che manca

Quello dei vini dealcolati è un settore ancora marginale nel mercato delle bevande alcoliche, ma che ha allo stesso tempo un potenziale considerevole. Si tratta di un mercato non in concorrenza con quello dei vini “tradizionali”, in quanto si tratta di prodotti con una propria identità e che…

Import vino America Latina: CAGR del 9,2% negli ultimi 20 anni

Secondo i dati presentati nel recente report Exportaciones mundiales de vino a América Latina l’America latina è un mercato del vino ancora piccolo ma in forte espansione da almeno due decenni. Il rapporto è stato realizzato dall’Observatorio Español del Mercado del Vino (OeMv)  per l’Organización Interprofesional del Vino de España (OIVE).…
1 2 3 6