Nel 10° Dossier Frizzanti numeri e “idee” degli operatori

Il Corriere Vinicolo n.36 del 28 agosto 2023 esce questa settimana come Dossier Frizzanti, format oggi alla sua 10° edizione. Un numero monografico bipartito tra una sezione analitica, dove a cura de l’Osservatorio del Vino di UIV sono riportati i numeri della categoria frizzanti in merito a export dall’Italia, imbottigliamenti e GDO, e una sezione di approfondimento e confronto con gli operatori del settore, tra aumenti dei costi e concorrenza.

Le spedizioni oltreconfine, dopo i successi registrati nel 2020 e 2021, sembrano aver trovato lo scorso anno una battuta d’arresto: volumi tornati a livelli pre-pandemia e balzo dei valori che è soprattutto effetto dell’inflazione. Arretrano anche gli imbottigliamenti fermatisi a 361 milioni di bottiglie, dopo due anni sopra quota 400 milioni; nella GDO, mentre gli spumanti arretrano restando comunque a livelli ben superiori al pre-Covid, i frizzanti sono andati fortemente indietro.

Per uscire dalla crisi, dove aumento dei costi e concorrenza degli spumanti rischiano di comprometterne il futuro, serve un cambiamento di rotta nella proposta dei frizzanti. A questo proposito, Il Corriere vinicolo ha raccolto le convergenti idee di produttori e distributori: bisogna partire dalla cantina, con un nuovo progetto identitario, e poi passare dal marketing per arrivare al packaging.

FEB

Corriere, CV 36/2023, dossier frizzanti, ossevatorio del vino

WORLD WIDE WINE NEWS