Export Australia, trend ancora negativo (-10%) causa UK e USA

Negli scorsi anni, e più precisamente dall’introduzione a fine 2020 da parte del governo cinese dei dazi di ritorsione sul vino australiano, l’export vinicolo dell’Australia ha cominciato a percorrere, dopo anni di crescita, una strada in discesa. Oggi che la Cina da primo mercato è scivolata in basso…

Comité Champagne: la resa consentita 2023 è di 11 400 kg/ha.

Il Comité Champagne (Comité interprofessionnel du vin de Champagne – CIVC) ha stabilito per il 2023 una resa massima commerciabile di 11 400 kg/ha per la vendemmia 2023 (qui il comuniato stampa). La decisione è stata presa dall’assemblea dal CIVC nel consueto incontro estivo, tenutosi come ogni anno…

Giappone: prosegue nel Q1 la crescita delle import di vino (+18%)

Nel primo trimestre 2023, il valore delle importazioni di vino in Giappone è cresciuto del 18,6% vs Q1 2022, fino ad un fatturato di 56.202 milioni di yen (circa 357 milioni di euro). Questo valore è capace di fare segnare un record storico delle importazioni trimestrali per questo…

Inserto giuridico a cura di UGIVI su Il Corriere Vinicolo 25/2023

Commenti e interpretazioni circa diverse attualità della normativa vitivinicola vigente in un uno speciale curato da UGIVI(Unione giuristi della vite e del Vino) pubblicato su Il Corriere Vinicolo n. 25 del 24 luglio 2023. Il tema del contratto di prestazione occasionale in agricoltura è trattato in un contributo…

Martha Stoumen Wines: Community At The Core Of Terroir

With wine ingredient labeling hitting the market this year in the EU, I find myself considering how the whole is greater than the sum of its parts. I’ve not been thinking about physical ingredients but rather people as parts. A huge pillar on which the study and appreciation…
1 2 3 7