Quando raccogliere le uve destinate all’appassimento?

Su Il Corriere Vinicolo n. 21 del 26 giugno 2023 sono pubblicati i risultati di uno studio triennale sul Nebbiolo atto a Sforzato di Valtellina DOCG. Il servizio è a cura di Giulia Scalzini, Simone Giacosa, Maria Alessandra Paissoni, Susana Río Segade, Camilla De Paolis, Domen Škrab, Andrea Zava, Giulia Motta, Lorenzo Ferrero, Sofia Beria D’argentina, Vincenzo Gerbi e Luca Rolle afferenti al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, sede di Alba (Cn).

Nell’articolo sono riportati i risultati derivanti da una delle linee dimostrative del progetto PSR Lombardia “Increase Sfursat”, proposto dall’Università di Torino in sinergia con il Consorzio di tutela dei Vini di Valtellina, Coldiretti Sondrio e Università di Milano-DeFENS per fornire risposte tecnico scientifiche relative all’impatto che le diverse fasi del processo produttivo (appassimento e vinificazione) hanno sulle caratteristiche chimico-fisiche dello Sforzato di Valtellina Docg.

Nello specifico, la valutazione riguarda la combinazione data di raccolta-durata di appassimento e il suo effetto sulla qualità dell’uva pre- e post-appassimento.

Corriere, Andrea Zava, Appassimento, Camilla De Paolis, DISAFA, Disafa Università di Torino, Domen Škrab, Giulia Motta, Giulia Scalzini, Increase Sfursat, Lorenzo Ferrero, Luca Rolle, Maria Alessandra Paissoni, Sforzato di Valtellina DOCG, Simone Giacosa, Sofia Beria D’argentina, Susana Río Segade, Vincenzo Gerbi

WORLD WIDE WINE NEWS