Presentati i risultati di due anni di lavori del progetto Spumapuglia

Su Il Corriere Vinicolo n. 17 del 22 maggio 2023 (alle pagg.14 e 15) sono presentati i risultati dei primi due anni del progetto SPUMAPUGLIA sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni mediante spumantizzazione. Questa proposta progettuale si pone, infatti, come obiettivo generale la valorizzazione delle produzioni enologiche tipiche della Puglia Centro-Settentrionale, implementando tecniche di spumantizzazione e “frizzantatura” per l’ottenimento di nuovi vini spumanti e di bevande a base di vino e/o mosto capaci di rappresentare la tipicità del territorio pugliese e cogliere le opportunità offerte dai mercati soprattutto internazionali.

Il servizio è curato da Francesco Mazzone, Giambattista Debiase Leonardo Scarano, Antonio Domenico Marsico, Luciano Notarangelo, Rocco Pernicola e Maria Francesca Cardone afferenti Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Turi (Ba), insieme a Ester Presutto del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria, Università degli Studi di Foggia e Vittorio Capozzi del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari – sede di Foggia.

Dopo due anni di lavori e ricerca si può già affermare che nel complesso il progetto offre spunti rilevanti sul potenziale di valorizzazione della biodiversità nel settore vitivinicolo per individuare strategie di resilienza in grado di combinare risposte ai cambiamenti climatici e intercettare i trend attuali di consumo.

Corriere, biodiversità, CNR, crea, CV 17/2023, puglia, Ricerca, spumanti, Spumapuglia, Università di Foggia, vitigni autoctoni

WORLD WIDE WINE NEWS