Sul Corriere Vinicolo indagine sui costi delle bottiglie: i conti non tornano

Sui prezzi delle bottiglie di vetro qualcosa non torna. Sono aumentati del 70% dal 2011 a oggi sulla spinta della bollette energetica esplosa lo scorso anno, ma ora rimasti invariati sebbene il costo dell’energia sia in questi mesi tornato ai livelli di due anni fa.

“In piena crisi inflattiva e con un consumatore più attento, la filiera produttiva-distributiva stringe ancora la cinta, mentre altri continuano a vedere crescere i profitti”, ha dichiarato in proposito Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini – Confederazione Italiana della Vite e del Vino.

Su Il Corriere Vinicolo n. 16 del 15 maggio 2023, un inchiesta esclusiva di Giulio Somma e Fabio Ciarla su di un tema che sta mettendo in ginocchio il comparto. Pubblicata un’analisi che mette a confronto il prezzo dei costi energetici e quello dei prezzi delle bottiglie di vetro dal 2021 ad oggi, oltre ad alcune considerazioni – a cura di Luca Castagnetti – sui bilanci 2022 di alcune vetrerie, e infine anche il punto di vista di Assovetro, con un’intervista al suo presidente, Marco Ravasi, che allarga lo sguardo ai costi delle materi prime (in primis a quelli dei rottami di vetro) e della logistica, che certamente hanno influito sui bilanci dell’industria vetraria.

Corriere, assovetro, CV 16/2023, Fabio Ciarla, Giulio Somma, inflazione, Lamberto Frescobaldi, Luca Castagnetti, Marco Ravasi, vetro

WORLD WIDE WINE NEWS