Il numero di aziende vitivinicole spagnole dedite all’export è cresciuto nel 2022 del 1,13% sull’anno precedente fino a 4.024. I dati che seguono sono stati recentemente comunicati dall’istituto per il commercio estero spagnolo, ICEX España (li riportiamo di seguito tramite La Semana Vitivinícola). La crescita sul 2021 non è particolare ma avviene dopo che in quell’anno, dopo la pandemia, si era verificata un consistente incremento del numero di esportatori di vino; quello raggiunto nel 2022 è comunque il secondo numero più alto mai registrato dopo il record di 4.073 cantine registrato nel 2017. Dal 2012 ad oggi, infatti, il numero delle cantine spagnole presente sui mercati internazionali è cresciuto del 12,6%. azioni per gli abbonati.
Il fatturato totale delle cantine spagnole esportatrici ha superato lo scorso anno i 3 miliardi di euro (+3,36% vs 2021), facendo segnare il primato di sempre. In media ognuna delle 4.024 cantine spagnole esportatrici a fatturato all’estero 762.300 euro (+2,2%)
Cresciuto anche il numero delle cantine che si possono considerare esportatrici abituali, +3,52% fino a 2.205 (altro record). Si tratta di una quota del 55% su tutti gli esportatori che insieme fanno il 95,4% del fatturato estero totale, cioè 2,925 miliardi di euro (+5,07%).
Occorre però notare che il 70% del fatturato totale dell’export spagnolo di vino è fatto dalle 116 cantine più forti, quelle con un fatturato estero di oltre 5 milioni di euro per anno, mentre il 93,64% delle esportazioni valore spagnole di vino è fatto dai 569 maggiori esportatori.
Notevole anche che quasi tutte le cantine spagnole dedite all’export (il 95,8%) spedisce vino al di fuori dell’Unione europea: il 45,% degli esportatori è attivo in Nordamerica, il 41,2% invece manda il suo vino in Asia.
La destinazione con maggiore redditività per il vino spagnolo, cioè quella dove il fatturato medio è più alto, è la Germania (677.500 euro per cantina), seguita da Francia (567.700€/cantina) e Russia (526.000€/cantina). Le destinazioni più “povere” in questo senso sono Thailandia 15.100 (€/cantina) e Ungheria ( 12.600€/cantina).
FEB
Dai Mercati, export, export Spagna, icex, La Semana Vitivinicola
WORLD WIDE WINE NEWS