
Parlare in modo diverso di vino a chi lavora tutti i giorni nel trade e nel mondo distributivo-commerciale per aprire un dialogo nuovo con il mercato e i consumatori: l’obiettivo di questa edizione “sperimentale” del Corriere Vinicolo (CV 14 del 24 aprile 2023) vuole aprire una pagina nuova del nostro settimanale nato “dai produttori per i produttori”.
La competenza e le esigenze informative espresse oggi dall’operatore commerciale e dal consumatore di vino, richiedono un salto di qualità nell’informazione diretta al trade che deve essere in grado di tradurre e rendere fruibili ai “non produttori” tutta una serie di informazioni su tecniche e pratiche produttive, trend, mercati, politica, legislazione ecc. che sono stati e continuano ad essere l’ossatura informativa del nostro giornale. Capire e conoscere cosa c’è e si muove “dentro e dietro il vino” siamo convinti aiuti a proporre e vendere meglio un prodotto assolutamente unico che vive di continua innovazione innestata su una solida e radicata tradizione. Ma che continua a soffrire una distanza tra la cantina e lo scaffale del punto vendita che abbiamo l’ambizione di colmare. Dedicheremo a questo progetto pochi numeri all’anno tematizzati su tipologie di prodotto, come i vini rossi cui abbiamo dedicato questo numero, declinando in modo diverso i nostri tradizionali contenuti così da supportare in maniera sempre più competente (e affascinante) la proposta e il consumo del vino italiano.
È una sfida non facile dove chiediamo a tutti i nostri lettori un supporto di consiglio, proposta, ma anche di critica. Perché siamo convinti che costruire uno strumento nuovo di comunicazione B2B tra mondo produttivo e distributivo, che diventa quindi anche B2C, possa aiutare a fare un salto di qualità nelle relazioni e dinamiche del settore. A vantaggio del vino italiano, quindi di tutti. Giulio Somma
(editoriale de Il Corriere Vinicolo n. 14 del 24 aprile 2023)
Corriere, CV 14/2023, editoriale, Giulio Somma, trade&consumer
WORLD WIDE WINE NEWS