
Cresce il numero delle donne che in Italia consumano vino, con un ritmo più vivace soprattutto nella fascia più giovane d’età. Sono giovani e attente a un consumo moderato e responsabile, amanti della qualità, spesso “non esperte” edesiderose di saperne di più.
Tra il 2014 e il 2021 il consumo femminile ha segnato un incremento del 15% a fronte di quello maschile che ha sfiorato solo il 3%. Una nuova sfida – ma anche una nuova opportunità – per il mondo produttivo per intercettare un target che sta diventando sempre più importante, in un mercato “maturo” sì, ma evidentemente non statico.
Questo quanto emerge da un’analisi dello Osservatorio Enapia-Censis sull’evoluzione dai consumi di vino al femminile. L’indagine è stata presentata allo scorso Vinitaly ed oggetto ora di un articolo di approfondimento e dati di Anna Volonterio, pubblicato su Il Corriere Vinicolo n.12/2023.
Corriere, Anna Volonterio, censis, consumi Italia, CV 13/2023, Empaia
WORLD WIDE WINE NEWS