Un verdetto inequivocabile arriva dall’inchiesta esclusiva pubblicata sulle pagine de Il Correre Vinicolo n. 12 del 3 aprile 2023 e che guarda a mercati chiave quali Italia, Francia, Spagna, Germania, Uk, Usa, Canada, Giappone e Corea del Sud: la crisi dei rossi è oggi evidente. Soprattutto i rossi più “pesanti” segnano il passo, mentre crescono le etichette premium e gli spumanti. Un trend globale, insomma, che innanzitutto per l’Italia e le sue cantine significa ripensare stili e posizionamento di diverse produzioni.
Lo speciale “Rosso globale” comincia con un’analisi dell’export internazionale di rosso (a cura dell’Osservatorio del Vino UIV, per la penna di Carlo Flamini): nel 2022 saldi passivi per tutti i principali Paesi esportatori, ma soprattutto in cinque anni si sono persi 3,5 milioni di ettolitri. Di seguito – con un commento sulla risposta al trend in corso da parte di produttori (a cura di Giulio Somma e Fabio Ciarla – comincia un lungo viaggio in ascolto degli operatori di enoteche e gdo prima, del mondo produttivo regionale poi, fino ad allargarsi ai mercati esteri già citati, con oltre trenta pagine di interviste, commenti e dati, utili a capire se quella dei rossi sia oggi davvero una crisi di prodotto, o forse solo di stile?
Corriere, Carlo Flamini, CV 12/2023, export globale, Fabio Ciarla, Giulio Somma, osservatorio del vino
WORLD WIDE WINE NEWS