Il Deutsches Weininstitut (DWI) rileva una significativa crescita della tendenza “analcolica” nel mercato del vino tedesco, tendenza che starebbe interessando il vino fermo, ma soprattutto la categoria spumanti. Un trend quello segnalato che crescerebbe poi sia nella domanda sia nell’offerta, per opera di cantine private e cantine cooperative.
Sebbene la quota dei vini analcolici nei consumi 2022 è ancora inferiore al 1%, il DWI nota che le vendite di questi prodotti nel canale retail sono cresciute nel 2022 del 18% vs anno precedente. La strada teutonica degli spumanti analcolici sarebbe invece già più battuta di quella dei fermi senz’alcol. Le vendite 2021 contano circa 23 milioni di bottiglie e la quota 2022 sul totale dei consumi di vino spumante è stata stimata addirittura nel 8%. Tra i maggiori consumatori in Germania di vino e spumanti analcolici ci sarebbero le donne (60% e 66% vs 40% e 34% uomini), come suggerisce una ricerca effettuata da Nielsen nel 2020. La gastronomia (e soprattutto quella di alto livello) sarebbe, secondo il DWI, elemento chiave per la promozione di questi prodotti.
FEB
Dai Mercati, analcolici, consumi, consumi Germania, Deutsches Weininstitut, DWI, spumanti, vino analcolico
WORLD WIDE WINE NEWS