Importazioni mondiali vino, il consuntivo 2022 dell’Osservatorio del Vino

“Tutto sommato è andata bene”. In un anno complicatissimo, gravato da costi impazziti, il commercio mondiale di vino ha segnato nel 2022 uno solo lieve battuta d’arresto, chiudendo il conto volume a -4% sull’anno precedente (34,1 milioni di ettolitri) e rimanendo ancora sotto il dato pre-Covid (35,4 milioni di euro di ettolitri, -1% Cagr).

Import mondiale di vino anno 2022. Fonte Osservatorio del Vino, via Il Corriere Vinicolo.

Lo suggerisce il consuntivo 2022 sulle importazioni mondiali dell’Osservatorio del Vino di UIV, pubblicato sulle pagine de Il Corriere Vinicolo n. 9/2023, in un sevizio di Carlo Flamini, coordinatore dell’Osservatorio.

Il sopracitato dato negativo volume è da ricondurre alla scivolata dei vini fermi confezionati (-5% sino a 28,6 milioni di ettolitri; -2% sul 2019 per confronto con il pre pandemia), mentre lo spumante resta in scia positiva, con un bilancio annuale di +2% (5,6 milioni di ettolitri, rispetto ad un 2021 che aveva fatto +24%) e sopra del 6% rispetto al dato pre-Covid.

Sugli scambi mondiali pesa (l’ormai) prolungata involuzione del mercato cinese (-24% vs 2021) a cui ora si affiancano i segni meno registrati per il Regno Unito e la Germania. Restano invece stabili gli Stati Uniti.

Nel consuntivo dati e grafici circa: import mondiale di vino volume e valore; andamento importazioni vini fermi / vini spumanti 2010-2022 per mercato (Usa, Uk, Germania, Cina); focus andamento delle performance dell’Italia 2010-2022 (volume, valore e mercato di destinazione); tabelle importazioni fermi e spumanti da parte di Germania, Uk, Usa, Canada, Cina, Giappone (dati volume, valore e prezzo medio).

Ricordiamo che i report integrali con le tabelle di dettaglio sono sempre disponibili sul sito www.osservatoriodelvino.it/report (per informazioni segreteria.osservatoriodelvino@uiv.it).

Corriere, Carlo Flamini, CV 9/2023, import mondiale, mercato mondiale, osservatorio del vino

WORLD WIDE WINE NEWS