Il paesi del bacino del Mediterraneo sono stati colpiti nel 2022 da condizioni meteorologiche caratterizzate da temperature elevate e siccità che hanno influito sulla produzione delle sugherete, determinando cali importanti (-30% rispetto al raccolto precedente) e di conseguenza difficoltà a reperire materia prima per la produzione di tappi. A ciò sono seguiti inevitabili rincari, dovuti anche ad altri fattori congiunturali.
In proposito, su Il Corriere Vinicolo n. 8 del 27 febbraio 2023, in un’inchiesta di Rossella Contato, scenari e opinioni di alcuni tra i protagonisti della filiera del sughero. Con Dominique Tourneix (Diam Bouchage), Nuno Silva (M.A. Silva), Paolo Molinas (Sugherificio Molinas), Michele Franzan (Cork Supply Italia), Carlos Veloso dos Santos (Amorim Cork Italia), Matteo Basinotti (M2X), Moisés Lima (Sugherificio António Almeida Cortiças), per capire quali saranno le ricadute della siccità in termini di disponibilità, prezzi, qualità e tipologie di tappi, e ancora sulle strategie a medio e lungo termine oggi in atto per fronteggiare una situazione che – comunque – si prospetta come temporanea.
Corriere, Carlos Veloso dos Santos, CV 8/2023, Dominique Tourneix, Matteo Basinotti, Michele Franzan, Moisés Lima, Nuno Silva, Paolo Molinas, Rossella Contato, siccità, Sughero, tappi
WORLD WIDE WINE NEWS