Il 79% dei risposte alla consultazione pubblica on-line indetta dalla Commissione europea sulla riforma della legislazione europea sugli OCM (datata 2001) palesa il fatto che la maggioranza dei partecipanti ritiene che le attuali norme non siano adeguate per le piante ottenute mediante mutagenesi mirata o cisgenesi.
La consultazione è stata aperta a partire dallo scorso aprile fino al 22 luglio 2022. Il 61% dei rispondenti si poi è espresso a favore di un approccio alla valutazione del rischio diverso da quello attuale nel quadro degli Ogm e, di questi, il 34% ritiene che la valutazione debba avere requisiti adattati alle caratteristiche e al profilo di rischio di una pianta.
Su Il Corriere VInicolo n. 35/2022, in un servizio di Clementina Palese un approfondimento sulla questione e le voce della ricerca italiana (sentiti in particolare il professor Attilio Scienza e Riccardo Velasco, direttore del Crea Viticoltura ed Enologia, CREA-VE) e degli europarlamentari Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann.
Corriere, attilio scienza, Clementina Palese, commissione europea, CV 35/2022, Herbert Dorfmann, ocm, paolo de castro, Riccardo Velasco
WORLD WIDE WINE NEWS