I dati di un’analisi esclusiva sui numeri delle imprese italiane del vino, condotta dal centro studi Management DiVino di Studio Impresa, sono stati pubblicati su Il Corriere Vinicolo n. 34/2022 (il servizio è di Luca Castagnetti).
Dall’analisi dei bilanci del triennio 2019-2021 (quelli depositati presso il Registro delle Imprese alla data 20 settembre 2022, quindi dati ufficiali delle Camere di Commercio) emergono numeri inaspettati e alcune conferme: +11,6% il numero di imprese, +7,17% la redditività portata dagli investimenti (+13,7%) che però non aumentano il debito, sceso del 19,15%. Soffrono di più, in fatturato, le piccole imprese che però migliorano nel margine operativo lordo; le grandi invece crescono sui mercati esteri.
Lo studio presenta anche un originale focus sulle aziende, classificandole in base all’indice “immobilizzazioni materiali/totale attivo”: rapporto inverso fatturato-Ebitda a seconda delle regioni.
E ancora quello che succede nelle cooperative, le differenze tra aziende agricole e industriali, l’andamento dei diversi territori e le 19 best performer con MOL maggiore del 35%.
Corriere, aziende agricole, Cooperative, CV 34/2022, Ebitda, industria, Luca Castagnetti, Menagement DiVino, MOL, redditività, Registro delle Imprese, Studio Impresa
WORLD WIDE WINE NEWS