Vino ed economia circolare: lo stato delle cose in Italia

Nel mondo del vino l’economia circolare sembra, almeno per il momento, declinata più su scelte pratiche e di corto raggio che non sulle reali caratteristiche di un sistema che è diverso nelle radici e non (solo) nei frutti. Su Il Corriere Vinicolo n. 34/2022 è offerto ai lettori un focus su questa complessa dimensione della sostenibilità, che si apre con un con un editoriale del Direttore, Giulio Somma: ma il vino italiano è pronto?

È oggi chiaro che, per arrivare ad attuare una vera circolarità, la scelta singola è quasi inutile, perché serve lavorare sulle relazioni con altre imprese al di là di appartenenze territoriali o di settore. È necessario, insomma, quel pensare in termini di “sistema” che non è (sempre) il punto forte del comparto vitivinicolo italiano.

La rubrica Cantine Sostenibili prosegue poi con una lunga intervista di Maurizio Taglioni a Silvia Barbero, professore associato presso il Politecnico di Torino e direttrice del Sys – Systemic design lab, gruppo di ricerca – afferente al Dipartimento di Architettura e Design del PoliTo – che esplora metodi e strumenti del design sistemico per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

L’obiettivo fondamentale dell’economia circolare – spiega la professoressa Barbero – è che tutti gli scarti vengano utilizzati al meglio, che ottengano una valorizzazione e non un downcycling rispetto alle prestazioni che possono conseguire: è riuscire, in pratica, a conferire loro valore aggiunto. Ciò è possibile, anche e soprattutto, non chiudendo i cicli produttivi all’interno della stessa azienda, ma creando cicli aperti, tali da formare delle vere e proprie reti territoriali. L’apertura permette di realizzare un sistema solido, sano, e resiliente

Il focus sulla sostenibilità pubblicato su questo numero del Il Corriere Vinicolo segue quello sullo stesso tema – ma che verteva in particolare sugli aspetti dell’emergenza climatica e sulle azioni a livello internazionale che ne conseguono – già pubblicato sul CV n. 19/2021 (alle pagg. 14 e 15).

FEB

Corriere, CV 19/2021, CV 34/2022, economia circolare, Maurizio Taglioni, PoliTo, Silvia Barbero, sostenibilità, Sys – Systemic design lab

WORLD WIDE WINE NEWS