L’Archivio e la Biblioteca di UIV aprono per le Domeniche di Carta del Mic

In occasione della manifestazione Domeniche di Carta, promossa dal Ministero della Cultura, l’Archivio e la Biblioteca dell’Unione Italiana Vini di Milano saranno aperti al pubblico domenica 9 ottobre (tra le ore 14.00 e le 18.00) e sarà allestita una mostra con le più significative testimonianze tra i documenti e i volumi conservati.

L’archivio e la biblioteca di UIV sono stati riconosciuti di interesse storico particolarmente importante con decreto della Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, in quanto “viva testimonianza della storia dell’enologia, dell’economia, della ricerca scientifica, dell’editoria e della comunicazione di un’impresa a livello nazionale e internazionale che ha attraversato l’intero Novecento fino ai giorni nostri“.

L’archivio di UIV si estende per circa 160 metri lineari. Tra le carte più antiche, i volumi manoscritti con i verbali del Consiglio e delle Assemblee, le circolari e i comunicati diffusi tra il 1920 e il 1933, le schede di adesione dei soci all’Unione dal dopoguerra fino ad oggi. Da segnalare anche la documentazione relativa alla serie delle pubblicazioni edite da Uiv, tra cui Il Corriere Vinicolo fondato nel 1928 (consultabile anche in un’emeroteca digitale) e la rivista illustrata Enotria (1922-1999). L’inventario dell’archivio (in fase di ordinamento e descrizione) è consultabile sulle pagine web del portale Lombadia Archivi.

La biblioteca di UIV, attiva già dal 1929, raccoglie diverse migliaia di volumi, anche non reperibili in altre biblioteche del Paese. Tra i più ricercati, la Storia della vite e del vino in Italia di Arturo Marescalchi e Giovanni Dalmasso (1931-1937), riviste come il Giornale Vinicolo italiano di Casale Monferrato (1876-1895) e la collezione dal 1946 al 1991 del Bulletin de l’office international du vin (oggi Organisation Internationale de la vigne et du vin – OIV). Il catalogo della biblioteca è accessibile attraverso l’opac SBN nazionale.

L’apertura staordinaria di domenica 9 ottobre sarà dunque occasione per conoscere il patrimonio storico documentale della più antica e importante associazione di rappresentanza delle imprese italiane del vino, riunitasi per la prima volta a Milano nel dicembre del 1895.

Francesco Emanuele Benatti, responsabile dell’Archivio e della Biblioteca di UIV

Informazioni pratiche

Archivio e Biblioteca UIV

Via San Vittore al Teatro 3, 20123 Milano (citofono Unione Italiana Vini)

Orario di apertura domenica 9 ottobre: ore 14.00 – 18.00

Per informazioni scrivere a f.benatti@uiv.it

Archivio & Biblioteca, Eventi, Domeniche di Carta, MIC, Ministero della Cultura, SAB Lombardia

WORLD WIDE WINE NEWS