
Secondo le previsioni di Unione Italina Vini, Assenologi e Ismea, la quantità del raccolto italiano di uva da vino 2022 è in linea con l’anno passato, grazie alle pioggie d’agosto che hanno riequilibrato il bilancio della vendemmia. Su Il Corriere Vinicolo n. 30/2022 sono stati pubblicati tutti i dati delle previsioni presentate presso il Mipaaf lo scorso 14 settembre. Previsti nel complesso tra vini e mosti 50,270 milioni di ettolitri, quando lo scorso anno se ne erano totalizzati 50.232, mentre la media 2017-2021 è attestata in 48,825 milioni di ettolitri.
Crescerà secondo le stime la produzione in Valle d’Aosta (+10%), Trentino Alto Adige (+10%), Emilia Romagna (+4%), Toscana (+12%), Umbria (+10%), Marche (+5%), Lazio (+5%), Campania (+4%), Puglia (+3%), Basilicata (+10%), Sardegna (+15%). Calo atteso invece per Piemonte (-9%), Lombardia (-20%), Veneto (-3%), Liguria (-5%) e Sicilia (-5%). In linea con il 2021 le restanti regioni d’Italia.
“La vigna si è rivelata ancora una volta il pivot della filiera – ha dichiarato il presidente di UIV Lamberto Frescobaldi –dimostrando che anche caldo e siccità è possibile fare vini di alta qualità e realizzare volumi soddisfacenti”. Anche Riccardo Cotarella (Presidente Assoenologi) ha parlato a Roma della sanità del raccolto in corso, definendo la qualità della uve “da buona a ottima”.
Se dunque le notize circa qualità e quantità sono incoraggianti, dal mercato arrivano invece segnali preoccupanti. Sulla questione è intervenuto Fabio Del Bravo, dirigente Ismea, secondo cui sebbene sul fronte estero la domanda di vino italiano sembra tenere “seppur non come nel 2022”, diversa è la situazione nel mercato nazionale dove “si evidenziano segnali di cedimento negli acquisti”.
Corriere, assoenologi, Fabio Del Bravo, ISMEA, Lamberto Frescobaldi, previsioni vendemmiali, riccardo cotarella, uiv, vendemmia 2022
WORLD WIDE WINE NEWS