Proposta di modifica ordinaria dei disciplinari di produzione della DOC PROSECCO e DOC TINTILIA DEL MOLISE

E’ stata pubblicata nella G.U. n. 193 del 19/08/2022 la proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della DOC PROSECCO relativa ai seguenti aspetti:

Norme per la viticoltura: si prevede che Le operazioni di potatura devono garantire una carica massima di 80.000 gemme ad ettaro per tutte le forme di allevamento ammesse
Norme per la vinificazione: si prevede che:

Le tipologie Prosecco frizzante, spumante, spumante rosé devono essere commercializzate dal produttore a partire dal primo gennaio dell’anno successivo a quello della vendemmia.
Tuttavia, anche nel periodo antecedente a tale data, è consentita la pratica enologica del taglio d’annata utilizzando il prodotto ottenuto dall’ultima vendemmia disponibile, purché tale quota non superi la percentuale massima del 15%.
Inoltre, tenuto conto delle modalità di elaborazione del prodotto, qualora si verificassero particolari condizioni climatiche o di mercato, fermo restando che i vini sopra indicati abbiano raggiunto le caratteristiche minime chimico-fisiche ed organolettiche previste al successivo art. 6, le Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sentite le organizzazioni professionali di categoria, su richiesta documentata del consorzio, possono con propri provvedimenti, da adottare di concerto con univoci criteri tecnico-amministrativi, autorizzare, anche per singole tipologie, l’immissione al consumo antecedentemente alla data sopra riportata e comunque nel limite massimo di tre mesi rispetto alla data medesima.

 

Nella G.U. n. 186 del 10/08/2022 è stata, inoltre, pubblicata la proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della DOC TINTILIA DEL MOLISE relativamente a Norme per la vinificazione Le operazioni di vinificazione, compreso l’invecchiamento delle tipologie di vino di cui all’art. 1, devono essere effettuate all’interno della zona di produzione di cui all’art. 3. Inoltre, tenuto conto delle situazioni tradizionali, è consentito che tali operazioni siano effettuate nell’ambito del territorio dei comuni limitrofi di Campomarino e Termoli in provincia di Campobasso”.

 

Le eventuali osservazioni dovranno essere inviate dagli interessati al MIPAAF (pec: saq4@pec.politicheagricole.gov.it) entro 30 giorni dalle rispettive date di pubblicazione in G.U.

 

Si ricorda che tutti i provvedimenti normativi rilevanti per il settore vino e i testi aggiornati dei disciplinari di produzione (muniti di scheda di ricostruzione storica) possono essere consultati anche all’interno delle Banche Dati Giuridiche UIV .

Al seguente link è possibile visualizzare una presentazione delle stesse Video Presentazioni BD-UIV

Italia, Legislazione, News, Normative, Servizi, Servizio Giuridico, UIV, UIV Notizie, Unione Italiana Vini, Vino, disciplinari, gazzetta, gazzetta ufficiale, modifiche disciplinari, servizio giuridico, serviziogiuridico

WORLD WIDE WINE NEWS