Secondo IWSR drinks market analysis, il mercato globale delle bevande alcoliche è cresciuto nel 2021 del 12% sull’anno precedente, fino a totalizzare un valore di 1.700 miliardi di dollari, superando dunque anche quanto era stato globalmente fatturato nel 2019, quindi nel pre-covid e di conseguenza compensando le perdite del 4% registrate nel 2020.
In termini di volume l’evoluione sul 2020 (quando si era perso il 6% sull’anno precedente) è stata del +3%. L’analisi di IWSR, che ha analizzato il mercato delle bevande alcoliche in 160 paesi del mondo, prevede inoltre che nei prossimi cinque anni la crescita CAGR del volume sarà del’1%.
Secondo quanto dichiarato da Mark Meek (ceo di IWSR) è mercato è cresciuto nel 2021 molto più rapidamente del previsto. A spingere, vista la differenza tra crescita valore e crescita volume, è stata una diffusa tendenza alla premiunizzazione. La tendenza dei consumatori all’acquisto di prodotti di livello di prezzo superiore rispetto a precedenti abitudini continua dunque senza sosta, così come cresce l’e-commerce (anche se a un ritmo più moderato). In dinamica positiva, sempre secondo quanto dichiarato da Meek, anche la “modernizzazione” cioè quella tendenza che interessa la popolarità di prodotti a basso contenuto alcolico o analcolici. Insomma, il mercato delle bevande alcoliche è oggi in salute, anche nel contesto dei problemi di approvvigionamento, dell’inflazione, della guerra in Ucraina, etc.
Per quanto concerne il mercato globale del vino, IWSR afferma che nel 2021 i consumi di vini fermi sono diminuiti del 2% in volume sull’anno precedente ma cresciuti allo stesso tempo del 5% in valore, seguendo la già citata premiunizzazione e il “meno ma migliore”. Una crescita degna di nota è stata segnata dalla categoria spumanti, grazie al ritorno dei consumatori alle occasioni di socialità che nel 2020 erano state messe al bando dalle restrizioni di contenimento alla pandemia. Gli spumanti hanno infatti fatto registrare una crescita volume del 7,5% vs 2020, lo Champagne addirittura del 24%. Per i prossimi cinque anni le previsioni parlano del persistere del declino dei volumi a lungo termine (CAGR – 1% tra 2021 e 2026), ma un guadagno in valore con un CAGR del +5%.
FEB
Dai Mercati, IWSR, Mark Meek, mercato globale alcolici, spumanti
WORLD WIDE WINE NEWS