California: 6 miliardi agli agricoltori per gli incendi del 2020 e 2021

Negli ultimi due anni la California è stata colpita da diversi ed estesi incendi boschivi che hanno coinvolto anche le aziende vitivinicole, causando ingenti danni alle strutture e ai vigneti e conseguenti perdite nella produzione e nel fatturato, accompagnate da quelle dovute alla forte siccità e alla pandemia del Covid-19.

Lo scorso 16 maggio, l’USDA (U.S. Department of Agriculture) ha annunciato con una nota che attraverso il nuovo Emergency Relief Program (ERP) saranno messi a disposizione di agricoltori e allevatori circa 6 miliardi di dollari per compensare le perdite dovute appunto a incendi, siccità e pandemia.

La notizia è stata accolta positivamente dalle associazioni di settore, visto che le stime indicano che le perdite 2020 dei viticoltori ammontano a circa 601 milioni di dollari, solo parzialmente compensati dai risarcimenti delle assicurazioni (per circa 200 milioni di dollari in totale).

Il nuovo piano di emergenza aiuterà dunque a colmare il divario tra perdite e risarcimenti e sarebbe più efficace del precedente Wildfire and Hurricane Indemnity Program Plus (WHIP+), secondo la California Association of Winegrape Growers  (CAWG; qui il comunicato dell’associazione vitivinicola).

I viticoltori idonei a ricevere gli aiuti dell’ERP potranno ad esempio ricevere aiuti fino a 900.000 dollari (se le perdite sono state superiori al 75% del fatturato medio degli anni precedenti), quando il precedente programma limitava gli aiuti a soli 250.000.

FEB

Dai Mercati, aiuti, california, CAWG, Emergency Relief Program, ERP, incendi, USDA

WORLD WIDE WINE NEWS