Il nuovo paese della piattaforma COMEX: EL SALVADOR

 

L’Accordo di associazione siglato nel 2012 tra l’UE l’America centrale e (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama) ha garantito alle parti in questi dieci anni dialogo politico, cooperazione allo sviluppo e promozione degli scambi commerciali, con conseguenze molto positive soprattutto per il settore delle bevande alcoliche e dei prodotti vitivinicoli. Trattandosi di un Paese dalle dimensioni relativamente piccole e mancando quasi completamente la produzione vinicola, gli esportatori europei hanno contribuito a far crescere a ritmi sostenuti il mercato del vino a El Salvador, grazie anche all’esenzione dei dazi doganali di importazione nel territorio salvadoregno.

Per i nuovi player l’accesso a questo mercato può presentare, però, talune difficoltà, dettate soprattutto dalla complessità delle documentazioni da esibire al fine di espletare correttamente le procedure di esportazione. Per quanto riguarda, invece, l’etichetta è richiesta la redazione in lingua spagnola e la presenza di una serie di indicazioni obbligatorie. Tra queste è richiesto l’avvertimento che il consumo eccessivo di bevande alcoliche pregiudichi la salute (“el consumo excesivo de bebidas alcohólicas perjudica a la salud”), la dichiarazione della presenza dei solfiti (“Contiene sulfitos”), il numero di registrazione sanitaria rilasciata dall’autorità competente (“Registro Sanitario”, “Reg. San.”, “RS”).

Per maggiore completezza sui singoli aspetti si invita a consultare le singole schede presenti all’interno della banca dati giuridica Comex di UIV per tutti gli approfondimenti normativi.

Legislazione, Mercato, News, Normative, Servizi, Servizio Giuridico, UIV, UIV Notizie, Unione Italiana Vini, Vino, banca dati, banche dati, el savador, servizio giuridico, uiv, unione italiana vini

WORLD WIDE WINE NEWS