Il regolamento UE 2021/2117 del 2 dicembre scorso sarò oggetto del seminario “La nuova OCM Vino (Regolamento UE 2021/2117 del 2 dicembre 2021) primi commenti”, organizzato dall’Unione Giuristi della Vite e del Vino (Ugivi) in occasione del 54° Vinitaly di Verona.
Il seminario sarà coordinato dal Presidente di Ugivi, avvocato Stefano Dindo, e coinvolgerà diversi relatori. Gabriele Castelli (Federvini) proporrà “uno sguardo dietro le quinte” della nuova OCM; Francesco E. Benatti (UIV) un profilo storico della promozione e valorizzazione del vino di qualità attraverso la disciplina delle denominazioni d’origine; il prof. Ferdinando Albisinni (Universitas Mercatorum) introdurrà la nuova disciplina comunitaria di Dop e Igp; Antonio Rossi (UIV-Ugivi) parlerà dello stato dell’arte nella stesura del nuovo decreto nazionale sull’etichettatura dei vini; Filippo Moreschi (Ugivi) si soffermerà invece sulle novità e prospettive poste dal Regolamento UE 2021/2117 in merito alle domande di protezione e gestione del paesaggio; infine Stefano Sequino (Confcoperativa Fedagripesca – Ugivi) concluderà il programma delle relazioni parlano di vini dealcolizzati e varietà ibride nella produzione di vini dop: due delle più rilevanti e discusse novità nella nuova OCM vino. Seguirà un dibattito tra i presenti.
L’apuntamento è per domenica 10 aprile, dalle ore 14.30 alle 18.00, presso la Sala Salieri – Centro Congressi Polo Export della Fiera di Verona – Piano -1. Qui il programma del seminario.
FEB
Dai Mercati, Normative, Servizio Giuridico, Antonio Rossi, Ferdinando Albisinni, Filippo Moreschi, Francesco Emanuele Benatti, Garbriele Castelli, Ocm Vino, Regolamento 2021/2117, Stefano Dindo, Stefano Sequino, UGIVI, Vinitaly 2022
WORLD WIDE WINE NEWS