Dai vini tipici al Testo Unico: un’avvincente storia italiana

Tre anni di ricerca ed interpretazione di fonti documentali e librarie condotte da Paolo Castelletti e Francesco Emanuele Benatti hanno portato alla pubblicazione del volume Dai Vini Tipici al Testo Unico, profilo storico della normativa italiana di protezione delle denominazioni di origine del vino tra il 1904 e il 2021.

Il volume, edito da Unione Italiana Vini nella collana delle pubblicazioni dell’Ufficio giuridico, è presentato sul ICorriere Vinicolo 12/2022 del 4 aprile e se ne parlerà anche al prossimo Vinitaly, il 10 aprile (sala Salieri, Palaexpo, ore 14.30), in occasione del seminario “La nuova OCM vino (regolamento ue 2021/2117 del 2 dicembre 2021) primi commenti”, organizzato dall’Unione Giuristi della Vite e del Vino (Ugivi).

Nella recensione al volume, scritta per il CV da Luigi Moio, presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), leggiamo che

“il vino è per sua natura, un paradigma di diversità. Una diversità che in un mondo sempre più globalizzato, in cui tutto tende ad omologarsi su determinati modelli convenzionali, lo ha reso vincente. Tuttavia la sua diversità, legata innanzitutto ai luoghi di origine, affinché possa essere trasformata in valore, necessita di una attenta e rigida tutela e di un accorto e continuo controllo”.

Un’opera di protezione e promozione che in Italia è stata realizzata in quasi cento venti anni, a partire dalle prime istanze di protezione per legge dei vini tipici, presentate in parlamento all’inizio del secolo scorso, fino al varo del Testo Unico, la legge 238/2016 oggi vigente, nato dalla proposta delle associazioni di categoria di riunite in un’unica legge tutte le disposizioni quadro di disciplina del comparto vitivinicolo.

Un’avvincente storia italiana”, secondo lo stresso Moio, che si colloca sulla scia di quello che Mario Fregoni, presidente emerito della stessa OIV, ha definito (nella prefazione al volume) come plurimillenario percorso internazionale delle indicazioni geografiche dei vini, il periodo dei crus, che oggi conta oltre cinquemila anni.

Dai Vini Tipici al Testo Unico è destinato a tutti coloro che operano nel mondo del vino, quali ricercatori, studenti, produttori e tecnici, docenti di legislazione, viticoltura ed enologia, diritto, e vuole essere, prima di tutto, proprio un accompagnamento all’evoluzione della normativa di protezione e promozione della viticoltura di qualità, convinti gli autori che ogni ricerca scientifica si debba collocare in un punto medio tra le fatiche di chi l’ha preceduta e quelle di chi verrà.

Corriere, UIV Notizie, Dai vini tipici al Testo Unico, Francesco Emanuele Benatti, legislazione, Luigi Moio, Mario Fregoni, Paolo Castelletti, Ufficio giuridico UIV, UGIVI, vinitaly

WORLD WIDE WINE NEWS