La costa occidentale degli Stati Uniti è oggi oggetto di una preoccupante invasione dell’insetto di origine asiatica Lycorma delicatula, più nota come spotted lanternfly (ovvero, in lingua italiana lanterna maculata). Come riportato sulle pagine web della rivista Wine Enthusiast, l’insetto originario dalla Cina, dell’India e del Vietnam, è stato per la prima volta trovato nei vigneti della Pennsylvania (in particolare nell’agro della contea di Berks) nel 2014; successivamente l’infestazione è stata riscontrata in altri stati della federazione americana. Secondo i dati ufficiali dell’Animal and Plant Health Inspection Service, ufficio dell’USDA (U.S. Department of Agricolture), sarebbe infatti presente anche in New Jersey, New York, Delaware, Maryland, Virginia, Connecticut, Massachusetts, Indiana, Ohio e West Virginia, minacciando oltre ai vigneti anche altre culture quali mandorle, mele, albicocche, ciliegie, pesche, prugne, noci, sicomori e luppolo; si poserebbe poi anche sugli aceri, sui pioppi e sui salici.
Shelbi Vittek, giornalista di Wine Enthusiast, ha in proposito intervistato un viticoltore della Pennsylvania, Anthony Vietri, che ha suggerito che, oltre ai danni alle colture, la presenza di questo insetto è estremamente irritante per i visitatori delle cantine e delle sale di degustazione.
FEB
Dai Mercati, Anthony Vietri, lanterna maculata, Lycorma delicatula, Shelbi Vittek, spotted lanternfly
WORLD WIDE WINE NEWS