Ranking 2021 fornitori Cina: l’Italia è al 3° posto

Seguendo i dati della China Association for Imports and Exports of Wine and Spirits (CAWS) desunti da quelli delle dogane, Ning Sang Lawati di Vino Joy ha stilato la classifica per paese dei fornitori di vino alla Cina. Nel 2021 la politica di contenimento del Covid-19 e le controversie internazionali (si veda ad esempio la disputa Cina vs Australia) hanno ostacolato una già prevista ripesa delle importazioni di vini che lo scorso anno hanno perso il 7,4% in termini di valore (fino a 1,6 miliardi di dollari) e del 1,4% in volume (fino a 4,2 milioni di ettolitri). A compromettere il mercato del vino estero in ingresso è stato l’imbottigliato fermo (-8,7% valore e -7,2% volume), perché l’acquisto oltreconfine di vino sfuso è cresciuto del 17% in valore e del 16,7% in volume), e sono cresciute anche le importazioni di vino spumante (+58% in valore e + 13% in volume).

Al vertice della classifica dei fornitori 2021, nel luogo fino a due anni fa occupato dalla’Australia, ritroviamo la Francia (735 milioni di dollari: +48,11%; 1,15 milioni di ettolitri: +14,42% vs 2020; quota nella fornitura di fermo in bottiglia del 46,76%).

Secondo posto per il Cile che ora detiene una quota di mercato del 19,63% su tutte le importazioni vinicole cinesi; il Cile è fornitore di sfuso per antonomasia, anche se i suoi premium in bottiglia cominciano a farsi strada anche su questo mercato. Il paese sudamericano ha fornito alla Cina nel 2021 vino per un valore di 332 milioni di dollari (+50,72%) e per un volume di 1,27 milioni di ettolitri (+45,35%). Al terzo posto l’Italia, che porta nel 2021 la sua quota di mercato al 9,78%. Spedito in Cina vino per 165 milioni di dollari (+43,72%) e 320.000 ettolitri (+25,33). In positivo anche il trend del prezzo medio arrivato a quota 5,4 USD/litro (+14,67%). Francia, Italia e Cile insieme detengono una quota nelle forniture di prodotti vinicoli alla Cina superiore al 70%.

Seguono nella classifica la Spagna, l’Australia (circa l’import vinicolo australiano 2021 si veda anche qui), gli Stati Uniti, l’Argentina, il Sudafrica, la Nuova Zelanda. Chiude la top ten la Germania.

FEB

Dai Mercati, import Cina, Ning Sang Lawati, Vino Joy

WORLD WIDE WINE NEWS