La Commissione Europea, con Comunicazione 21 gennaio 2022, (pubblicata in G.U.U.E 21 gennaio 2022, n. C 31), ha reso nota l’approvazione di una modifica ordinaria ai seguenti disciplinari di produzione: “BARBERA D’ALBA DOC” e “LACRIMA DI MORRO DOC” o “LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC”.
Per quanto concerne il disciplinare di produzione “BARBERA D’ALBA DOC”, la modifica riguarda:
il riconoscimento della Sottozona Castellinaldo disciplinata tramite allegato in calce al disciplinare. Salvo quanto espressamente previsto dall’allegato devono essere applicate le norme previste dal disciplinare di produzione.
Per quanto concerne il disciplinare di produzione “LACRIMA DI MORRO O LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC”, le modifiche sono le seguenti:
Designazione, Presentazione, nell’etichettatura dei vini del presente disciplinare si provvede a correggere un errore precedente e si rende obbligatoria l’annata di produzione delle uve per tutti i formati di recipienti;
Confezionamento, tra le modifiche approvate è previsto, tra i sistemi di chiusura consentiti, anche il tappo a vite per l’immissione al consumo dei vini Lacrima di Morro Superiore o Lacrima di Morro d’Alba Superiore e Lacrima di Morro passito o Lacrima di Morro d’Alba passito, mentre restano vietate le chiusure a strappo e corona.
Riferimenti alla struttura di controllo, viene aggiornato l’indirizzo dell’organismo di controllo.
Si ricorda che tutti i provvedimenti normativi rilevanti per il settore vino e i testi aggiornati dei disciplinari di produzione (muniti di scheda di ricostruzione storica) possono essere consultati anche all’interno delle BANCHE DATI GIURIDICHE ONLINE – Servizio Giuridico e Banche Dati (unioneitalianavini.it)
Al seguente link è possibile visualizzare una presentazione delle stesse Video Presentazioni BD-UIV
Consulenza, Italia, Legislazione, Mercato, News, Normative, Servizio Giuridico, UIV, UIV Notizie, Unione Italiana Vini, Vino, banche dati, disciplinare, servizio, servizio giuridico
WORLD WIDE WINE NEWS