Vino rosato: biogenesi degli aromi, equilibri ed evoluzione

Luigi Moio, nuovo presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) e professore ordinario di Enologia presso l’Università Federico II di Napoli, presentò in un webinar organizzato lo scorso mese di maggio dalle Donne della Vite – una prolusione di carattere prettamente enologico dal titolo “I rosati nell’era del climate change: le sfide per preservare aromi e tipicità”.

Su Il Corriere Vinicolo n. 40/2021, per la penna di Clementina Palese, è riproposta una sintesi di questo intervento. Ci si sofferma, in particolare, su composizione ed equilibri aromatici dei vini rosati e sulla composizione dell’uva e del pH delle uve. Il cambiamento climatico che stiamo vivendo ha effetti particolarmente incidenti sulla produzione e sul futuro di questa tipologia di vino: anticipi della maturazione delle uve con conseguente crollo dell’acidità, aumento del PH ed uno sfasamento con la maturazione fenolica che allontana le uve dell’equilibrio…come intervenire?

FEB

Corriere, Clementina Palese, CV 40/2021, donne della vite, Luigi Moio, oiv, rosati, rosé
WORLD WIDE WINE NEWS