Spumanti italiani: obiettivo un miliardo di bottiglie entro tre anni

Nel convegno organizzato da Il Corriere Vinicolo in apertura della manifestazione SpumantItalia (lo scorso 3 luglio a Garda) si è parlato delle prossime prospettive di crescita della spumantistica italiana: il modello della “sparkling land” (l’Italia) versus gli “sparkling wine” francese e spagnolo

Intervenuti tra i relatori: il prof. Attilio Scienza, Stefano Ricagno (Consorzio Asti), Andrea Battistella (Consorzio Prosecco), Gianluca Bisol e naturalmente a condurre i “giochi” Giulio Somma e Carlo Flamini, rispettivamente Direttori de Il Corriere Vinicolo e dell’Osservatorio del Vino UIV. Proposti dati (raccolti ed elaborati dall’Osservatorio) e strategie di sviluppo: la produzione di vini spumanti e frizzanti italiani, oggi stimabile in circa 750 milioni di bottiglie, potrebbe in soli tre anni arrivare al miliardo di bottiglie, cifra che corrisponderebbe ad una crescita del 33% rispetto al 2020; il settore spumanti rappresenta oggi un quarto del valore delle esportazioni vinicole italiane, per un controvalore di 1,5 miliardi di euro nel 2020.

La cronaca del convegno, con altri significativi dati sul mercato italiano ed estero dello spumante italiano, si trova su Il Corriere Vinicolo n. 25/2021 in un articolo di Fabio Ciarla.

FEB

Corriere, Italia, Osservatorio del vino, Andrea Battistella, attilio scienza, Carlo Flamini, Gianluca Bisol, Giulio Somma, mercato spumanti, spumanti, Stefano Ricagno
WORLD WIDE WINE NEWS